Martedì 6 giugno 2023, ore 17:30, auditorium collegio dei Gesuiti - Alcamo. Relazioni mafiose ai tempi del fascismo. La confessione del dott. Melchiorre Allegra nella CAserma P.S. di Alcamo(1937).

L’Associazione X l’Arte di Alcamo ha avviato una collaborazione di attività culturali con l’Istituto Gramsci siciliano – onlus - di Palermo in occasione della presentazione del libro di Francesco Petrotta Salvatore Giuliano, uomo d’onore. Nuove ipotesi sulla strage di Portella della Ginestra (ed. La Zisa 2018), che ha avuto luogo nell’Auditorium dell’ex Collegio dei Gesuiti il giorno 10 maggio 2023.

L’interesse della comunità cittadina dimostrato dalla larga partecipazione di pubblico presente all’iniziativa sollecita a continuare la collaborazione con l’Istituto Gramsci Siciliano attraverso l’organizzazione di incontri aperti che consentano di sviluppare la discussione e l’approfondimento della storia del territorio, nell’ottica di una sua ri-lettura critica.

La collocazione geografica di centralità della città di Alcamo rispetto al territorio che si affaccia sul Golfo di Castellammare pone l’esigenza di una riflessione attenta delle sue relazioni socio-economiche e storico-culturali. In questa direzione si muove il seminario storico sul tema “Relazioni mafiose ai tempi del fascismo” che intende chiarire il ruolo avuto dall’iniziativa dei dirigenti alcamesi del Partito Nazionale Fascista nell’incarico di Cesare Mori a Prefetto di Trapani, confermata dalla solenne accoglienza in occasione della sua visita ufficiale ad Alcamo nell’autunno del 1924 (e puntualmente registrata dal quindicinale cittadino Santa Riscossa). L’attenzione di Mori confermava l’esigenza di una lotta aperta alla mafia del territorio che ebbe a registrare un largo uso di provvedimenti di assegnazione al confino di polizia. Della rilevanza di tali relazioni mafiose, anche a livello internazionale, si ebbe una conclamata dimostrazione negli anni del dopo-Mori quando i dirigenti del Settore di Alcamo dell’Ispettorato interprovinciale di P.S. per la Sicilia raccolsero la confessione del dott. Melchiorre Allegra che consentì di guardare “dall’interno” le modalità organizzative della “maffia”, come veniva chiamata allora.

Il seminario storico sul tema RELAZIONI MAFIOSE AI TEMPI DEL FASCISMO. La Confessione del dott. Melchiorre Allegra nella Caserma P.S. di Alcamo (1937) avrà luogo Martedì 6 giugno 2023 alle ore 17.30 presso l’Auditorium nell’ex Collegio dei Gesuiti di Alcamo, avvalendosi del qualificato contributo del prof. Vittorio COCO, Docente di Storia contemporanea all’Università di Palermo, autore delle monografie “La mafia dei giardini. Storia delle cosche della Piana dei Colli”, “Polizie speciali. Dal fascismo alla repubblica” e (insieme a Manoela Patti) “Relazioni mafiose. La mafia ai tempi del fascismo”.

Contribuiranno ad approfondire i temi in discussione il prof. Pierluigi BASILE, Docente di Storia I.T. Carlo Alberto Dalla Chiesa, Partinico, con un intervento su “La mafia di San Giuseppe Jato e Sancipirrello. Un maxiprocesso degli Anni Venti” e il dott. F. Aurelio COPPOLA, autore di una ricerca storica su mafia e politica nel territorio, con un intervento su “I provvedimenti di assegnazione al confino di polizia dei mafiosi: dalla visita del prefetto Mori (1924) alle indagini del Comm. Vittorio Damis, responsabile del Settore di Alcamo dell’Ispettorato generale di P.S. per la Sicilia”.

Il Dibattito aperto alla partecipazione del pubblico sarà concluso dal prof. Vittorio Coco.

 

Interverranno

Vito LANZARONE, Direttore dell'Associazione X l'Arte

Donatella BONANNO, Assessore Attività Culturali - Comune di Alcamo

Relatore: Vittorio COCO, Docente di Storta contemporanea UNIPA autore delle monografie “La mafia dei giardini. Storia delle cosche della Piana dei Colli. Polizie speciali. Dal fascismo alla repubblica”

Pierluigi BASILE, Docente di Storia I.T. Carlo Alberto Dalla Chiesa, Partinico

La mafia di San Giuseppe lato e Sancipirrello. Un maxiprocesso degli Anni Venti

Aurelio COPPOLA, autore di una ricerca storica su mafia e politica nel territorio. / provvedimenti di assegnazione al confino dì polizia dei mafiosi: dalla visita del prefetto Mori (1924) alle indagini del Comm. Vittorio Damis, responsabile del Settore di Alcamo dell'Ispettorato di P.S. per la Sicilia.