Melchiorre Allegra è stato un medico siciliano. Arrestato durante un’operazione poliziesca, nel 1937 rilasciò una deposizione in cui descrisse la struttura, i rituali di affiliazione e i codici normativi della mafia siciliana. La confessione divenne nota nel gennaio 1962, quando il cronista Mauro De Mauro la pubblicò sul giornale “L’Ora”. L'articolo esamina il significato storico del documento, delineando il contesto nel quale fu prodotto alla luce degli studi più recenti. Facendo riferimento all’epoca della sua pubblicazione, il saggio assegna alla testimonianza un ruolo centrale nella genesi del discorso pubblico della mafia.
Interverranno
Vito LANZARONE, Direttore dell'Associazione X l'Arte
Donatella BONANNO, Assessore Attività Culturali - Comune di Alcamo
Relatore: Vittorio COCO, Docente di Storta contemporanea UNIPA autore delle monografie “La mafia dei giardini. Storia delle cosche della Piana dei Colli. Polizie speciali. Dal fascismo alla repubblica”
Pierluigi BASILE, Docente di Storia I.T. Carlo Alberto Dalla Chiesa, Partinico
La mafia di San Giuseppe lato e Sancipirrello. Un maxiprocesso degli Anni Venti
Aurelio COPPOLA, autore di una ricerca storica su mafia e politica nel territorio. / provvedimenti di assegnazione al confino dì polizia dei mafiosi: dalla visita del prefetto Mori (1924) alle indagini del Comm. Vittorio Damis, responsabile del Settore di Alcamo dell'Ispettorato di P.S. per la Sicilia.