K LAB CANTIERE DI SCRITTURA CREATIVA con Nadia Terranova, Antonio Pascale, Tiziano Scarpa e Marcello Fois. Incentivare la scrittura critica e consapevole.
Palermo 5 Ottobre - 10 Novembre 2024, Villa Riso, Viale dell'Olimpo 30A.
Per l’iscrizione al corso compilare il modulo cliccando sul link: MODULO ISCRIZIONE GRATUITA AL KLAB 2024. CANTIERE DI SCRITTURA CREATIVA.
Dopo il successo della seconda edizione della rassegna letteraria KFestival, organizzata dall’Associazione per l’Arte e Linkiesta al Tempio di Segesta, nel Luglio della trascorsa estate, arriva anche la seconda edizione del cantiere di scrittura creativa KLab.
L’Associazione per l’Arte ha sempre creduto che dedicare uno spazio formativo, in un momento successivo alla realizzazione degli eventi, sia un’occasione per arricchire il territorio in cui opera. Un “cantiere di scrittura” che possa consentire agli autori, di contaminare attraverso un percorso laboratoriale ed “esperenziale”, i partecipanti alle attività laboratoriali.
Il corso di scrittura si prefigge di stimolare i partecipanti a una lettura più “consapevole” e quindi anche un testo noto, già conosciuto al lettore, sarà letto con una metodologia che consentirà agli allievi di analizzarlo da un punto di vista differente e di leggerlo anche “con gli occhi” di chi ha fatto della scrittura una professione.
Un approccio che stimolerà gli allievi cercando nel contempo di indirizzarli verso una buona capacità di scrittura. In questo contesto entrano in gioco i quattro docenti che hanno un posto di primo piano nel panorama letterario italiano: Nadia Terranova, . Antonio Pascale, Tiziano Scarpa e Marcello Fois. Il tutto in una splendida cornice rappresentata da Villa Riso a Palermo.
DOVE NASCONO LE IDEE
“Decidere che è il momento di raccontare una storia: da dove si comincia?
Si inizia a scrivere prima di scrivere, si inizia nello sguardo, nella memoria, nella prospettiva dalla quale scegliamo di guardare i fatti. Si inizia a scrivere quando si decide di aderire a una voce, a una visione. Quando ciò che comunemente si chiama ispirazione incontra il tentativo pratico di una restituzione che sia il più fedele possibile all'idea originaria, ma che sappia anche quando è il momento di tradirla per una strada inaspettata. Lavoreremo insieme, docenti e partecipanti, su questo retroterra magmatico e interiore, e sull'incipit dal quale potremo poi arrivare (quasi) ovunque.”
Il corso prevede, quattro incontri frontali per esplorare e approfondire tecniche e segreti della scrittura e della lettura. Ciascun docente affronterà tematiche diverse che confluiranno tutte nella finalità di fornire ai partecipanti gli strumenti per stimolare in loro l’esigenza di scrivere.
Nadia Terranova
Sabato 5 ott corso scrittura Villa Riso Palermo 9,00 - 13,30 e 14,30-18,00
Domenica 6 ott corso scrittura Villa Riso Palermo ore 9,30-13 e 15,00-18,30
Nadia Terranova (Messina, 1978), si è laureata in filosofia con dottorato in storia moderna. Per Einaudi ha scritto i romanzi "Gli anni al contrario" (2015, vincitore di numerosi premi tra cui il Bagutta Opera Prima, il Brancati e l'americano The Bridge Book Award), "Addio fantasmi" (2018, finalista al Premio Strega, vincitore del premio Subiaco Città del libro, del premio Alassio Centolibri, del premio Nino Martoglio e del premio Mario La Cava) e "Trema la notte" (2022). Ha scritto anche diversi libri per ragazzi, tra cui "Bruno il bambino che imparò a volare" (Orecchio Acerbo 2012), "Casca il mondo" (Mondadori 2016) e "Omero è stato qui" (Bompiani 2019, selezionato nella dozzina del Premio Strega Ragazzi), e un saggio sulla letteratura per ragazzi, "Un'idea di infanzia" (ItaloSvevo 2019), "Scintilla" (Mondadori 2024). Dirige "K" la rivista letteraria de Linkiesta, scrive articoli di letteratura e recensioni per diverse testate nazionali. Le sue opere sono tradotte in tutto il mondo.
Antonio Pascale
Sabato 12 ott corso scrittura Villa Riso Palermo ore 9,00 -13,30 e 14,30-18,00
Domenica 13 ott corso scrittura Villa Riso Palermo 9,30-13 e 15,00-18,30
Antonio Pascale, è nato a Napoli nel 1966, è vissuto a Caserta, poi a Roma, dove lavora. È scrittore, saggista, autore teatrale e televisivo (Belve Raiuno) e ispettore presso il Mipaaf. Per Einaudi ha pubblicato, tra gli altri, La città distratta, Ritorno alla città distratta, La manutenzione degli affetti, Passa la bellezza, Scienza e sentimento, Le attenuanti sentimentali, Le aggravanti sentimentali e La foglia di fico. Collabora con «Il Mattino», «Il Foglio», per cui dirige il bisettimanale di agricoltura «Agrifoglio», «Rivista Studio», «Link. Idee per la tv», «Mind», «Le Scienze», «limes» e ha un blog sul «Post». Si occupa di divulgazione scientifica. Ha scritto molti libri (Einaudi, Minimum Fax, Laterza, Rizzoli, Chiare Lettere, Contrasto) e vinto molti premi. È tradotto in spagnolo, francese, portoghese. Il suo ultimo romanzo La foglia di fico (Einaudi 2021) è stato finalista al Premio Campiello 2022.
Tiziano Scarpa: veneziano, è fra i maggiori scrittori italiani (premio Strega 2009 con il romanzo Stabat Mater), romanziere, drammaturgo e poeta. “La verità e la biro” edito da Einaudi è un libro che non assomiglia a nessun altro. Un romanzo, una confessione, un saggio, un memoir, una meditazione brillante e appassionata sui nostri desideri, e su quest'epoca che ci vuole trasformare in esibizionisti e gladiatori. Questo libro resterà scolpito nell’animo di chi ha sete di verità, ma subisce il contagio delle sue malattie croniche: l’ipocrisia e la reticenza.
Sabato 26 ott corso scrittura Villa Riso Palermo 9,00 -13,30 e 14,30-18,00
Domenica 27 ott corso scrittura Villa Riso Palermo ore 9,30-13 e 15,00-18,30
Marcello Fois: nuorese e bolognese al contempo ma sardo nell’anima, fra i maggiori narratori italiani, è stato più volte nostro ospite, portando una ventata di altissimo livello di scrittura, riuscendo a dare il contributo degli scrittori sardi alla cultura letteraria italiana. ”Pietro e Paolo” edito da Einaudi è un romanzo breve, che parla di amicizia, amore e guerra e che ci regala l’idea di amicizia, di una promessa da mantenere a qualunque costo, la dimostrazione della crudeltà della guerra, la fine dell’infanzia e perché no, l’amore per la propria terra.
Sabato 9 nov corso scrittura Villa Riso Palermo ore 9,00 -13,30 e 14,30-18,00
Domenica 10 nov corso scrittura Villa Riso Palermo 9,30-13 e 15,00-18,30
________________________________________________
Per l’iscrizione al corso compilare il modulo cliccando sul link: MODULO ISCRIZIONE GRATUITA AL KLAB 2024. CANTIERE DI SCRITTURA CREATIVA.
Al corso saranno ammessi un massimo di 25 partecipanti.
L’Iscrizione al corso è gratuita.
A conclusione del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Per ulteriori informazioni contattare il numero telefonico dell'Associazione per l'Arte a x a : 3516688515.